FINOCCHI, LA PARTITA SI GIOCA ANCHE ALL’ESTERO: AMPI MARGINI DI CRESCITA

Condividi

Sono 19mila gli ettari destinati alla coltivazione del finocchio in Italia, con 500mila tonnellate prodotte nel 2023 e un valore alla prima fase di scambio di oltre 250 milioni di euro: numeri che fanno del nostro Paese il primo produttore mondiale di questa specie ortofrutticola.

Lo rivela l’ISMEA in un’analisi sul mercato del finocchio, la cui coltivazione è diffusa soprattutto al Centro-Sud e per tre quarti in Puglia, Calabria, Campania e Abruzzo.

Anche se la diversificazione degli areali di produzione potrebbe prolungare la durata della campagna di commercializzazione, con implicazioni positive soprattutto per l’export, la variabile che presenta, ad oggi, i maggiori potenziali di crescita. Dal 2000 al 2023 le superfici investite sono diminuite del 14%, ma le rese sono aumentate del 19%, con un effetto netto positivo sulla produzione.

Il consumo nazionale di finocchi, sceso del 5,6% nel 2023/24 dopo il più 7,4% dell’annata precedente, non presenta squilibri territoriali ma prevale tra gli over 55. Le vendite sono sbilanciate sullo sfuso, con il 92% del totale, contro l’8% del confezionato, mentre le modalità di consumo privilegiano il prodotto allo stato fresco, rispetto al cotto (a vapore o gratinato) e alle altre preparazioni. Da rilevare che l’impiego nella IV gamma presenta difficoltà dovute all’ossidazione e al conseguente imbrunimento del prodotto, fenomeno che scoraggia l’utilizzo dei finocchi nei mix “pronti da mangiare” graditi soprattutto alle fasce di consumatori più giovani.

Export: prospettive incoraggianti

Quanto alle esportazioni, – che costituiscono ad oggi l’elemento più promettente – con 55mila tonnellate coprono poco più del 10% della produzione, generando all’estero un giro d’affari che nel 2023 ha raggiunto i 67 milioni di euro. Le prospettive sono decisamente incoraggianti – riferisce lo studio – con un possibile raddoppio dei volumi attuali e una maggiore presenza di finocchi italiani soprattutto in Spagna e nei promettenti mercati dell’Est europeo, in particolare Polonia, Ungheria e Romania, in aggiunta agli sbocchi tradizionali che vedono oggi in testa Germania, Francia e Svizzera. In questo senso, le attività di comunicazione e promozione potranno svolgere un ruolo di forte stimolo, favorendo nel medio termine il raggiungimento del target di crescita del 100%.

SCARICA QUI la presentazione di ISMEA

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE