GULLINO E KOPPERT INSIEME PER SCONFIGGERE GLI AFIDI SUL MELO

Condividi

Come ben sanno produttori e tecnici, per via dei cambiamenti del clima e della rimozione di svariati principi attivi negli ultimi anni la pressione di diversi parassiti sul melo è fortemente aumentata.

Uno dei fitofagi più problematici da gestire è stato senza dubbio l’afide, e questo vale sia per la produzione integrata che per quella biologica. Le due specie più presenti e dannose sono l’afide grigio (Dysaphis plantaginea), dannoso per i germogli che per i frutticini, e l’afide lanigero (Eriosoma lanigerum), in grado di ricoprire di lanugine cerosa i rami della pianta e di causare tumori e nodosità. Le strategie di difesa basate unicamente su fitofarmaci di sintesi si stanno dimostrando sempre meno efficaci nel contrastare questi fitofagi.
L’azienda Gullino di Saluzzo fondata nel 1969, è una delle principali aziende italiane nell’esportazione di mele e kiwi e all’interno del gruppo sono presenti diverse aziende agricole tra cui l’azienda agricola Tetto Bernardo completamente biologica . Fin dalla fondazione, la famiglia Gullino ha posto l’accento sul rispetto dell’ambiente e del territorio e sulla necessità di fornire al consumatore frutta di qualità, sicura e sostenibile in ogni suo aspetto.

Giovanni Gullino

“Abbiamo sempre prestato grande attenzione agli aspetti etici e sociali legati alla produzione agricola” – racconta Giovanni Gullino, Direttore Generale dell’azienda – “e questo ci ha permesso di stare al passo coi tempi. Noi crediamo che la sostenibilità, sia essa ambientale o sociale, non sia solo giusta ma anche conveniente. Inoltre innovare le pratiche agricole per renderle meno impattanti non è una scelta ma una necessità, come si vede in modo chiaro dalle richieste di consumatori, GDO e Unione Europea”.
Koppert è un’azienda che da più di 50 anni sviluppa, produce e fornisce soluzioni per il biocontrollo e l’impollinazione in agricoltura. Forte della sua grande esperienza nell’uso di organismi utili per contrastare i più svariati fitofagi, ha visto nella sfida dell’afide su melo un’opportunità: “In un’ottica generale di riduzione degli input, difesa della biodiversità, sostenibilità e sicurezza alimentare noi andiamo a proporre tecniche di difesa della coltura in grado di rispettare perfettamente tutti questi requisiti” – spiega Flavio Lupato, General Manager di Koppert Italia – “Questo permette di proteggere la coltura in modo efficace ed allo stesso tempo di valorizzare il prodotto sia presso la GDO che presso i consumatori finali”.
“La problematica degli afidi, lanigero in testa, sta diventando sempre più seria su melo” – spiega Raffaele Barra uno dei tecnici della Gullino Import Export – “Su biologico non abbiamo prodotti davvero efficaci e anche chi lavora con tecniche di produzione integrata fatica a contenere il problema. Inoltre essendo il melo una coltura pluriennale l’afide oltre a causare danno e svernare sulla pianta la indebolisce compromettendo quindi la produzione anche degli anni successivi”. Un aiuto molto efficace nei confronti dell’afide lanigero è dato da un parassitoide introdotto circa un secolo fa ed ormai diffuso su tutto il territorio, l’Aphelinus mali. Essendo in grado di parassitizzare le colonie di lanigero e di riprodursi rapidamente, questo insetto utile è in grado di contenere efficacemente il parassita ma essendo poco attivo a basse temperature non riesce ad essere efficace in primavera ed autunno, 2 stagioni chiave per questa coltura.

Focolaio di afide lanigero su melo a inizio stagione

“Stiamo lavorando da tempo per trovare soluzioni al problema afidi in condizioni di basse temperature” – spiega Francesco Bourlot, responsabile Sviluppo Prodotti di Koppert Italia – “molti antagonisti naturali efficaci a temperature superiori, come Coccinellidi e Chrysopidi, col freddo hanno uno sviluppo troppo lento e non riescono ad essere risolutivi. Per questo abbiamo iniziato a sperimentare protocolli con sirfidi predatori, focalizzandoci infine su 2 specie, Sphaerophoria rueppellii (ROPHORIA) ed Episyrphus balteatus (EPISYRPHUS). Queste specie presentano svariati vantaggi: le larve sono voraci predatori di afidi, in grado di ripulire interi focolai, mentre gli adulti essendo ottimi volatori riescono a localizzare con precisione le colonie di afidi e ovideporre al loro interno così che le larve siano già in prossimità del cibo. Entrambe le specie sono inoltre predatori generalisti quindi in grado di nutrirsi di molti insetti diversi. E per finire il punto chiave: le loro temperature di sviluppo ottimali sono deciamente inferiori rispetto ad altri insetti utili, 10-25 °C per quanto riguarda E. balteatus e 20-35 °C per S. rueppelli”.

Confezione di Episyrphus-P posizionata in campo durante le prove

Nelle annate 2021 e 2022 Gullino e Koppert hanno condotto insieme diverse sperimentazioni sull’uso di queste 2 specie di sirfidi nel controllo di afide su meleto, con risultati decisamente interessanti. “Le prove sono state svolte su 7 ha nel 2021 poi ampliati a 17 nel 2022, sempre su varietà Galaval coltivata in biologico nell’areale Cuneese” – racconta Yari Rizzuto, responsabile tecnico per la Liguria e il Sud Piemonte di Koppert Italia – “Abbiamo testato entrambe le specie di sirfidi, sia da sole che in combinazione, iniziando con E. balteatus, il più tollerante al freddo, e poi passando a S. rueppellii. In alcuni casi abbiamo anche integrato con dei lanci di coccinellidi, nello specifico di Adalia bipunctata. In entrambe le annate siamo riusciti a mantenere efficacemente sotti controllo sia l’afide grigio che il lanigero, gli appezzamenti su cui erano stati effettuati i lanci infatti sono rimasti puliti mentre quelli circostanti, trattati come al solito ed utilizzati come controllo, presentavano un’importante presenza di fitofagi” – conclude Rizzuto.

Larva di Episyrpuhs balteatus mentre preda un afide adulto

Adulti di Sphaerophoria rueppellii“Anche prove svolte in altri areali, dal Trentino al Friuli, confermano l’efficacia di questa strategia. I sirfidi permettono di tenere sotto controllo gli afidi a inizio stagione, il momento più critico, e coi primi caldi si vedono entrare in campo molti altri utili naturalmente presenti come A. mali, coccinellidi e crisopidi.” – Continua Bourlot – “Un elemento importante per quanto riguarda l’uso di sirfidi utili, così come molti altri antagonisti naturali, è la presenza di fioriture nettarifere nell’appezzamento. I sirfidi adulti infatti si nutrono di nettare e necessitano nutrimento per l’accoppiamento e l’ovideposizione. Non sono necessarie grandi superficie fiorite ma è essenziale vi sia almeno una minima presenza di sorgenti di nettare. Alcuni cespugli ai bordi, essenze sotto le piante o sfalci delle fila alternati sono tutte ottime soluzioni per garantire lo sviluppo dei sirfidi ed allo stesso tempo aumentare la biodiversità del campo”.

Adulti di Sphaerophoria rueppellii

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE